domenica 22 aprile 2007

 Al via il corso per cineoperatori di Forlì.TV

Università di registi

Le lezioni partiranno il 2 maggio

Cominciamo col dire che le iscrizioni, se non siete velocissimi, sono già chiuse. Le selezioni per il primo corso gratuito per telecineoperatori di Forlì.TV - la web tv universitaria che trasmette all'omonimo indirizzo web - rimangono aperte, infatti, fino al 25 aprile, ma vale comunque la pena tentare. Le lezioni, tenute dallo staff della redazione di Forlì.tv, inizieranno il 2 maggio e si articoleranno in 3 incontri pomeridiani presso il laboratorio multimediale del Polo Scientifico-Didattico di Forlì in Via Pratella, 14. Si apprenderà come realizzare un video dalla sceneggiatura alla ripresa, passando per le tecnologie che permettono l'integrazione di prodotti multimediali sul web. L'idea è quella di formare una nuova generazione di appassionati in grado di contribuire al progetto multimediale dell'ateneo.
Il corso sarà aperto a un massimo di 20 studenti, selezionati con un test motivazionale. I requisiti per l'ammissione sono la conoscenza dell'uso del PC e buone doti di scrittura di testi di taglio giornalistico. Per informazioni e per iscriversi al test occorre inviare un messaggio all'indirizzo e-mail redazione@forli.tv specificando nomecognome e città di residenza.

domenica 15 aprile 2007

 A Forlì lo "Human rights nights film festival"


Il cinema dei diritti


Tre giorni di proiezioni, dal 18 al 20 aprile

Si snoda tra Bologna e Forlì lo "Human Rights Nights Film Festival", manifestazione di cinema e arti dedicata dall'Alma Mater ai diritti umani e alla "resistenza visuale". La nostra città ospita la tre giorni conclusiva a partire da mercoledì 18 aprile. Si parte alle 15,30 nell'aula magna di corso della Repubblica 88, con un tema di grande attualità: "Acqua preziosa", raccontato attraverso una serie di corti e mediometraggi italiani e stranieri. Alle 18.30 alla sala Valverde (via Valverde 15) verrà proiettato "Souvenir Srebrenica", prodotto in occasione del decimo anniversario del massacro in Bosnia. Seguono bicchierata col regista Luca Rosini e replica in lingua originale dei film del pomeriggio. Giovedì 19 aprile, sempre in corso della Repubblica alle 15.30, il focus è su "Azzurro e rosa... i diritti dei bambini e delle donne". Alle 21 ci si sposta alla sala polivalente Valverde per la visione del reportage di George Clooney "Journey to Darfur" e il dibattito. Si chiude venerdì con due proiezioni sul tema "Medio Oriente: guerra eterna", in aula magna a partire dalle 16. Ai docenti delle facoltà forlivesi il compito di contestualizzare le tre giornate, con interventi e dibattiti. Per informazioni: http://www.humanrightsnights.org.

sabato 7 aprile 2007

 Al San Biagio di Cesena un festival sul backstage


Signori della giuria

E' possibile votare iscrivendosi gratuitamente


Solenni come Gian Luigi Rondi o esotici come Wong Kar Wai? Fare il giurato in un festival cinematografico è il piccolo grande sogno di ogni cinefilo. Un sogno che il Cinema San Biagio di Cesena, una delle sale d'essai più attive della zona, si accinge a realizzare per tutti coloro che vorranno partecipare alla giuria popolare del "Backstage Film Festival".  Il programma della manifestazione, in scena dall'11 al 13 aprile, si articola in diverse sezioni che indagano i retroscena del fare cinema in Italia, sviluppatosi nel corso degli anni. Attenzione quindi ai film di oggi ma anche recupero dei materiali di ieri, dispersi in archivi cinematografici e televisivi. Previste sezioni per il backstage dei film italiani prodotti negli ultimi tre anni, l'omaggio ad un autore del cinema italiano ancora da definire, uno sguardo  sui servizi dei cinegiornali Luce e premi per fiction, metacinema e contenuti extra.
Lavorerà anche una una giuria tecnica, composta da: Pierre Todeschini (Direttore di Annecy Cinema Italien), il critico Lorenzo Pellizzari e la regista Antonietta De Lillo, che assegnerà il premio del valore di 1.000 euro.  La cerimonia di premiazione avverrà sabato 14 aprile alle ore 18, presso la sala rossa del Centro Culturale San Biagio. Per iscriversi, gratuitamente, occorre compilare il modulo sul sito www.sanbiagiocesena.it o contattare lo 0547.355725


domenica 1 aprile 2007

 Tre mercoledì dedicati al cinema africano


Pellicole in nero

L'11 aprile si proietta "Mooladè"

Nelle profondità dell'Africa, sei bambine scappano in un villaggio per sottrarsi all'escissione (la Salindé), il rito della purificazione, che altro non è che l'atroce pratica dell'infibulazione. E' l'inizio di "Mooladè", film che apre la terza rassegna di cinema africano in programma alla sala San Luigi per tre mercoledì, a partire dall'11 aprile, con inizio sempre alle 20,30. Le altre due pellicole sono "Barakat", viaggio on the road al femminile nell'Algeria sconvolta dal fondamentalismo islamico, e "Sankofa", viaggio onirico nel passato del popolo etiope. I film saranno presentati da Mariam Noelle Souare (Costa d'Avorio) e Moor Khoudia N'gueye (Senegal).  L'iniziativa è realizzata con la partecipazione di Associazione centro ascolto e Prima Accoglienza "Buon Pastore" Onlus; Centro per la Pace "Annalena Tonelli"; Comitato per la lotta contro la fame nel mondo; COE (Centro orientamento educativo) e VIS (Volontariato internazionale per lo sviluppo dei salesiani). Biglietti interi 4,50 euro, ridotti 3,50 euro. Per informazioni: www.salasanluigi.it, tel. 0543 370420.

barcamp Romagna